Segretaria amministrativa
Simona Gennari

Segretaria di Direzione della Fondazione Il Gabbiano
Ho 46 anni sono nata a Mendrisio il 20.02.1971
Amo fare formazione con i giovani e trasmettere loro quelli che potrebbero essere i valori positivi dello sport e del gioco del calcio in particolare.
“Unione della diversità di ogni individuo”
Sono cresciuta nel Mendrisiotto, ho concluso un apprendistato di commercio presso una casa di spedizioni e da 10 anni ricopro il ruolo di segretaria di direzione nonché di agente di qualità presso la Fondazione Il Gabbiano.
Per il calcio non ho mai lavorato e tutt’ora non è la mia professione ma l’ho sempre praticato con grande passione e credo che questo sport veicolato nel migliore dei modi ha molto da insegnare a tutte le latitudini, sotto l’aspetto mentale, del sacrificio, dell’adattarsi ad ogni situazione e l’appartenenza ad un gruppo come scambio e condivisione di obiettivi comuni da raggiungere.
Esperienze sportive:
- 15 anni giocatrice di serie A
- 8 anni responsabile calcio femminile, membro sezione tecnica FTC, membro di comitato FTC ( prima donna nella storia della Fedrazione Ticinese di Calcio) e tutt’ora membro d’onore
- Membro del gruppo Fairness ( etico sportivo) della Federazione Ticinese di calcio
- Formazione allenatore diploma A UEFA
- Allenatrice di serie A per 7 anni
- Direttore sportivo Raggruppamento San Bernardo
Quando ho smesso di allenare il FC Rapid Lugano in serie A ( calcio femminile) sono stata contattata da un dirigente che conosceva la mia carriera sportiva e mi voleva a tutti i costi per creare un progetto che permetteva la crescita dei nostri giovani calciatori creando una piramide, una filosofia e un’identità ben definita.
Sono Direttore sportivo del Raggruppamento San Bernardo da 10 anni, anno di creazione 2007 e siamo partiti con 50 ragazzi e ora è diventato un grande raggruppamento che comprende tutte le categorie a partire dalla scuola calcio ed arriva fino agli allievi A, in totale sono circa 400 allievi, avendo creato la famosa piramide, una nostra filosofia e una nostra identità ben definita.
Le mansioni del Direttore Sportivo
Ricerca degli allenatori, riunioni individuali, pianificare tutti gli allenamenti per ogni squadra e collaborazione con tutti i municipi. Vari trasferimenti dei giocatori, riunioni in FTC, riunioni con genitori e ragazzi o bambini, dimostrazione di allenamenti sul campo e lezioni didattiche con tutti gli allenatori o ragazzi….
La mia giornata inizia come Direttore sportivo dalle 16.30 ( dopo il lavoro) e finisce verso le ore 22.00. Parto facendo visite mirate ad ogni squadra, parlo con gli allenatori, risolvo se ce ne sono problematiche, o valuto allenamento allestendo un rapporto tecnico, oppure faccio allenamento insieme all’allenatore per aiutarlo per qualsiasi sua richiesta sportiva già programmata.
Dopo di che torno a casa e stilo un rapporto dettagliato di tutto ciò che è stato fatto. Il sabato invece sono sui campi a vedere le partite e per ogni partita stilo un rapporto tecnico sulla valutazione sia tecnica che comportamentale sia per la squadre che per gli allenatori, poi torno a casa e invio il rapporto con conseguenza discussione insieme la settimana successiva alla partita.
Allestisco i regolamenti per allenatori e assistenti ecc…
La Berny School
Con orgoglio 5 anni fa ho creato nel Raggruppamento San Bernardo una scuola basata sul valore dello sport che si chiama Berny School, scuola che dirigo io personalmente ogni mercoledì pomeriggio allenando bambini anno 2008-2009 sul campo e ogni mese organizzo una lezione didattica basata sul vero valore sportivo, invitando degli ospiti importanti.
Questa scuola con grande felicità ha vinto il premio etico nell’anno 2015, con la premiazione di tutti i bambini al palacongressi di Lugano, fiera di ciò che ho creato e soprattutto del messaggio che è stato mandato a tutti gli sportivi.
Sostienici, effettua una donazione